
Sono stato per pochi mesi nel consiglio di amministrazione del Regina Elena,e modestamente sono in grado di dire ,secondo me come stanno le cose. Se ben ricordate quando ci siamo insediati, le cose all'istituto andavano a gonfie vele,merito della D.ssa Lotà che grazie ai suoi collegamenti con l'assessorato alla famiglia èra riuscita a risollevare le sorti del predetto istituto.Quindi il nocciolo della matassa stà tutta qui.Bisogna creare un'asse con la regione; fino a quando non c'è vera volontà politica tutto rimarrà statico,anzi le cose peggioreranno sempre di più.Vera volontà politica significa che i politici locali castellammaresi che sono alla provincia e che fanno bella figura nelle televisioni locali parlando di cose effimere e che non interessano a nessuno ,prendano a cuore le sorti di questi
lavoratori senza stipendio e comincino ad andare continuamente,ossessivamente a Palermo, fino a quando il problema non si risolve.Ripeto per me la cosa si può risolvere solo in questo modo,bisogna fare il politico a tempo pieno,interessarsi seriamente,solo così si potranno dare delle risposte positive .FM
Pubblico l'ennesimo comunicato dei lavoratori del "Regina Elena"
Leggiamo con poco interesse le inutili e sterili critiche che vengono fatte nei blog che riguardano il nostro paese. Pensiamo che la rete informatica si potrebbe usare in modo diverso, ovvero per evidenziare i piccoli o grandi problemi di una comunità e pensiamo che le risposte date (perché pretese) a questi problemi faranno la differenza tra gli amministratori (purtroppo la lingua batte dove il dente duole).
Sabato 8 ottobre una notizia data dal TG Regione Sicilia delle 19.30 ci fa sobbalzare dalla sedia e andando a controllare su Internet … la notizia viene confermata : riguardava una (allora definita possibile, adesso è stata accertata) truffa di caramelle ADMIRAL a Caltanissetta Caltanissetta.docx .
La notizia abbastanza documentata sulla rete da un giovane Rosario Cauchi che collega i presunti responsabili di questa truffa con altri fatti di cronaca. Siamo convinte che la divulgazione in rete di questa notizia abbia contribuito alla conclusione delle indagini.
Qualcuno si chiederà ”Ma cosa c’entra tutta questa storia con i problemi di Castellammare?”
GIUSTO
La notizia di cronaca della presunta truffa delle caramelle e delle consulenze consulenze.docx era emersa fra il 200 9 e il 2010. Ci incuriosì perché protagonista era una certo Avv. Gagliardi Rosolino assunto come consulente esperto dal nostro Commissario Straordinario Rosario Pisciotta nominato dalla regione.
Entrambi dovevano risollevare le finanze dell’Ente e darci una speranza, per saperne di più vi rimandiamo alla nostra terza puntata. 3° puntata.docx
A questo punto approfittiamo della rete per …
… Il Geometra Giovanni Pilara è stato un anno presidente dell’IPAB Regina Elena e sarebbero opportuni chiarimenti sull’operato da lui svolto e da quelli che l’hanno preceduto. La sede giusta potrebbe essere il Consiglio Comunale a porte aperte e con diritto di replica da parte delle dipendenti essendo l’IPAB un ente pubblico, che significa: Istituto Per l’Assistenza e la Beneficenza.
Questo documento è stato prodotto da quasi tutte le dipendenti dell’IPAB Regina Elena che da anni attendono risposte. Il nostro indirizzo di posta elettronica è :
legalitanograzie@hotmail.it
P.S. Non sappiamo ed è nostro diritto sapere, se è mai stato presentato un serio piano di salvataggio, e se è stata mai portata avanti una indagine sul disastro finanziario dell’IPAB. Ci auguriamo che venga dato tutto nelle mani di un giudice fallimentare per vende re i beni rimasti (se ne sono rimasti!!!) e pagare gli stipendi arretrati. Perché non ci sia ancora “profitto” ai privati e “costi” alla collettività.
VI SBAGLIATE.docx
1 puntata.docx
2° puntata E LA STORIA CONTINUA.docx
3° puntata.docx
4° puntata.docx
SPERAVAMO CHE.docx