Cerca nel blog
lunedì 29 dicembre 2008
UN PASSO AVANTI PER L'ECONOMIA DEL PAESE
Si terrà domani, 30 dicembre 2008, la seduta d’insediamento della commissione edilizia comunale. La convocazione è per le ore 15,30 presso l’aula giunta del Comune, in Corso Bernardo Mattarella. Presidente della commissione è l’ingegnere Francesca Usticano(sovraordinato). Il sindaco Marzio Bresciani ha nominato componenti della commissione edilizia comunale i seguenti professionisti: l’ingegnere Vito Di Benedetto, l’architetto Salvatore Ciaravino, il geometra Santo Cascio, il geologo Giovanni De Simone, l’agronomo Camillo Navarra, l’operatore del settore artigianale Vincenzo Garofalo, l’avvocato Rossana Agugliaro.
sabato 20 dicembre 2008
venerdì 12 dicembre 2008
Presentazione associazione antiracket ed antiusura
giovedì 11 dicembre 2008
CONSIGLIO COMUNALE PRESSO BIBLIOTECA MULTIMEDIALE
sabato 6 dicembre 2008
SCOMPARE LA CIRCOSCRIZIONE DI BALATA DI BAIDA
venerdì 5 dicembre 2008
UN PASSO AVANTI
mercoledì 3 dicembre 2008
LA MAGGIORANZA PERDE UN PEZZO.COME MAI?

Nuovo gruppo all’interno del consiglio comunale. La costituzione è stata ufficializzata nel corso del consiglio comunale di ieri (lunedì 1 dicembre 2008), riunitosi per discutere i punti all’ordine del giorno che, per una questione di tempo, non erano stati trattati nel corso del consiglio comunale del 25 novembre. Il nuovo gruppo è denominato “Indipendenti Udc” ed è costituito dal consigliere comunale Ivano Motisi (capogruppo) che, eletto nella lista “Bresciani sindaco- andiamo oltre”, ha deciso di lasciare la maggioranza e fare gruppo con il consigliere comunale dell’Udc Vito Bonventre. Nel corso della seduta, il consiglio comunale ha trattato 5 interpellanze presentate dai consiglieri comunali d’opposizione Salvatore Galante e Sebastiano Cruciata(Pd), quindi ha approvato un debito fuori bilancio. Una lunga discussione ha riguardato l’ “adozione di variante alle NTA del PRG e alle N.T dell’Urbanistica Commerciale”. L’ Mpa ha chiesto al consiglio la sospensiva del punto ma la maggioranza ha votato contro, proseguendo con la discussione. In merito all’adozione della variante, la maggioranza ha presentato tre emendamenti e, poiché i lavori si sono protratti fino a tarda notte, il consiglio comunale è stato rinviato a Giovedì 4 dicembre, alle ore 18, sempre all’aula consiliare. Oltre all’adozione di variante alle NTA del PRG e alle N.T dell’Urbanistica Commerciale, i 20 consiglieri comunali dovranno discutere dell’adozione di variante al regolamento edilizio e dell’approvazione del regolamento sulla consulta turistica comunale.
E' APERTO IL DIBATTITO, AI LETTORI I COMMENTI.
giovedì 27 novembre 2008
FORSE SI SONO SBAGLIATI;MA CHI HA SBAGLIATO?
ANNULLAMENTO COMUNICATO
In riferimento al comunicato stampa n° 24 del 27 Novembre 2008 dal titolo “Piste di sci a Scopello: la frazione castellammarese scambiata con un Comune piemontese. Il consiglio comunale chiede alla Soprintendenza di annullare il nulla osta per l’installazione di un’antenna” l’amministrazione comunale del Comune di Castellammare del Golfo fa presente di aver ANNULLATO il sopracitato comunicato.
martedì 25 novembre 2008
UN E.MAIL DA DIMENTICARE
A questo punto mi viene da chiedere perché i nostri politici si fregiano di avere un indirizzo di posta elettronica se poi non la leggono e se la leggono non rispondono ,è questo il modo di essere vicino ai problemi della gente?Quindi suggerirei ad alcuni che è meglio non avere un indirizzo on-line ,perché se ce l'hai ed è un servizio pubblico reso dal comune ai politici quest'ultimi sono in dovere di rispondere a tutte le domande che vengono poste.
domenica 9 novembre 2008
IL VECCHIETTO DOVE LO METTO?
La notizia è se permettete sconvolgente in quanto si viene a ledere un diritto della classe debole della società che è quella di passare le giornate, essendo tutti per cause di forza maggiore pensionati,in compagnia giocando a carte e discutendo del più e del meno.
Capisco che l'Amministrazione aveva bisogno di quei locali ma per cortesia voglio credere che non si poteva trovare un altra sistemazione se non quella di confinarli e direi ghettizzarli alla periferia del paese?
I bambini del Plesso Buccellato ,ammesso e no concesso, possono essere accompagnati dai genitori con la macchina;ma gli anziani chi li accompagna non avendo un orario prestabilito ed essendo quasi tutti, sempre per cause di forza maggiore senza patente?Gli anziani proprio perché anziani hanno una psicologia alquanto delicata per cui è dovere di chi li amministra e di una società civile avere verso di loro un trattamento particolare e non di trattarli come se sono un peso per la società per cui si debbono ghettizzare in un posto e in locali non adatti alle loro esigenze.
Detto ciò mi appello alla sensibilità dei nostri amministratori affinché si trovi al più presto un locale nei pressi del centro storico Grazie Castellammare Azzurra
giovedì 6 novembre 2008
UN CONSIGLIO COMUNALE ANIMATO
Una mozione bocciata, due debiti fuori bilancio riconosciuti all’unanimità così come la richiesta di riconoscimento da parte dell'assessorato regionale Cooperazione, Commercio, Artigianato e Pesca, di Comune ad economia prevalentemente turistica e città d'arte. Il consiglio comunale di Castellammare del Golfo, presieduto da Giuseppe Cruciata, infatti, ha votato contro la mozione presentata dai consiglieri del partito Democratico, Salvatore Galante e Sebastiano Cruciata, che chiedevano il mantenimento della destinazione d’uso (quella di scuola) dell’edificio di via canale vecchio. Tredici i voti contrari e quattro i favorevoli(i consiglieri del Pd Cruciata e Galante, il consigliere dell’Udc Vito Bonventre ed il consigliere di maggioranza Ivano Motisi, assenti i consiglieri dell’Mpa Norfo e Di Gregorio ed il consigliere Simone Scaraglino di Castellammare democratica unita). Il consiglio comunale, insomma, ha appoggiato la proposta del sindaco e della giunta, che intendono spostare l’ufficio tecnico nei locali comunali di via Canale Vecchio dove, oltre un anno fa, si trovava la scuola materna ed elementare Buccellato, poi chiusa per alcuni cedimenti che ne hanno compromesso l’agibilità. Seduta particolarmente animata anche per la presenza in aula del comitato di genitori ed insegnanti che ha più volte chiesto che la scuola Buccellato ritorni in via Canale Vecchio. Per discutere prima la mozione sulla scuola, i consiglieri Galante e Cruciata hanno ritirato interrogazioni ed interpellanze, così come i consiglieri dell’Mpa e dell’Udc, anche perché il consiglio aveva votato contro l’anticipazione della discussione dal quattordicesimo al terzo punto all’ordine del giorno. «E’ superfluo specificare che ai bambini che l’anno scorso andavano in quella scuola e adesso sono ospitati in altri istituti, sarà garantita una soluzione dignitosa –ha speigato in consiglio comunale il sindaco Marzio Bresciani- Sono amereggiato e deluso, perché il paese non cresce se non cresce la società. Occorre guardare più in là del particolare per risvegliare un paese assopito. E’ vero che c’era l’indirizzo dei Commissari di spostare l’utc nei locali dell’ex Macello, ma per fare questo occorrono come minimo due-tre anni, mentre attualmente l’ufficio tecnico rimane in una sede inagibile, aperta su responsabilità del sindaco e del dirigente dell’utc Simone Cusumano. Ho pensato e lavorato per la scuola Buccellato, per i suoi alunni ed insegnanti, ma il dialogo è possibile quando l’altra parte è disposta ad ascoltare. Qui non stiamo decidendo di fare una sala da ballo in via Canale Vecchio, ma un ufficio importantissimo per il paese. L’utc, causa di tanti mali, deve rinascere e noi dobbiamo attivarci per questo, non facendo filosofia, ma trovando una soluzione attuabile tra pochi mesi e non tra chissà quanti anni».
UNA NOTIZIA DA SOTTOLINEARE
“Giù la maschera. Conoscere la mafia. Imparare l’antimafia”. E’ questo il tema del seminario di educazione alla legalità che si terrà sabato 8 Novembre 2008, alle ore 9.30, presso l’aula magna dell’istituto superiore “Piersanti Mattarella” (via Fleming, 19). Il Seminario, promosso dall’amministrazione comunale di Castellammare del Golfo, guidata dal sindaco Marzio Bresciani, sarà moderato dal consigliere comunale Alessandra D’aguanno, ideatrice dell’incontro. Dopo il saluto di benvenuto ai partecipanti da parte del sindaco Marzio Bresciani, dell’Assessore alla cultura Daniela Di Benedetto, e del dirigente scolastico dell’istituto Mattarella Vincenza Caleca, relazioneranno Lucia Ievolella, dirigente dell’istituto alberghiero “Cascino” di Palermo, Giuseppe Linares, capo della squadra mobile di Trapani, Vincenzo Conticello, imprenditore di Palermo e l’onorevole Livio Marrocco, vicepresidente della commissione antimafia all’Ars. Lo scopo del seminario è così riassunto dagli amministratori del Comue di Castellammare del Golfo: «Mafia e antimafia sono parole note a tutti ma, purtoppo, tendono facilmente a svuotarsi di significato, ad apparire lontane dalla realtà di tutti i giorni. E’ necessario, perciò, mettere continuamente a fuoco il fenomeno mafioso nella sua concretezza, smascherandolo mentre tenta di celarsi tra le pieghe della società in cui viviamo e di condizionare, spesso senza che ce ne rendiamo conto, il nostro futuro. Questo significa che dobbiamo toglierci la comoda maschera dell’indifferenza, e ricordare che l’antimafia, per essere efficace, deve essere consapevole, concreta e condivisa. L’antimafia non è un mestiere e neppure una missione; è un modo di pensare, di agire e di interagire, che riguarda tutti, anche se in modo diverso: è il rispetto delle regole e della legalità, è la capacità di discernere e difendere il bene, talvolta anche a costo della vita. E’ un’educazione e, come tale, non ha bisogno di proclami ma di esempi. Se veramente vogliamo distruggere la mafia, iniziamo col distruggere il mafioso che è in noi, che si chiama orgoglio, indifferenza, prepotenza, ignoranza, cattiveria…”.
sabato 1 novembre 2008
Dall'Ufficio Stampa del Comune
ISTITUITO IL SENSO UNICO IN VIA FLEMING.
Attivati i parcheggi a pagamento in alcune vie del centro storico. Dalle 9 alle 14 e dalle 16 alle 20 (esclusi i giorni festivi), occorre acquistare il ticket presso i commercianti convenzionati, per parcheggiare nelle seguenti vie: Corso Garibaldi (nel tratto compreso tra la via Don Giuseppe Ancona e la Via Verrazzano), Corso Bernardo Mattarella (tratto compreso tra il Corso Garibaldi e la Via Roma), Via Guglielmo Marconi (tratto compreso tra il corso Garibaldi e la via Verdi). La tariffa è di 30 centesimi per sostare 30 minuti nelle zone contrassegnate dalle strisce blu, e 60 centesimi per parcheggiare un’ora. In totale si tratta di 130 stalli così suddivisi: 108 posti in corso Garibaldi, 17 posti in corso Mattarella, 5 posti in via Marconi. L'Amministrazione del Comune di Castellammare del Golfo ha deciso di deliberare a favore dell’istituzione dei parcheggi a pagamento in queste zone del centro storico, per rispondere anche ad una precisa richiesta avanzata dai commercianti, secondo i quali, quando non è in vigore il pagamento del ticket, i cittadini lasciano le auto parcheggiate per diverse ore o addirittura intere giornate, non consentendo un ricambio della sosta e scoraggiando chi intende fare acquisti. «I parcheggi a pagamento ci consentiranno anche di regolamentare il traffico nel centro storico -spiega il sindaco Marzio Bresciani-. Con l’istituzione dei parcheggi a pagamento in corso Garibaldi e Mattarella, vengono intensificati i controlli della Polizia Municipale ed il traffico diminuisce sensibilmente. Inoltre le attività commerciali, che hanno fatto esplicita richiesta, godranno dei benefici della sosta breve”. Intanto, per disciplinare la circolazione e la sosta dei veicoli in via Fleming, poiché nella zona si trova anche l’istituto superiore “Piersanti Mattarella”, il sindaco Marzio Bresciani ha istituito il senso unico di marcia nel tratto di strada compreso tra la via S. Maria Di Gregorio e la via Cavalieri di Vittorio Veneto, con direzione obbligatoria sud-nord e divieto di sosta su lato destro.
Celebrazione per il quattro novembre
La celebrazione di una messa di suffraggio, la deposizione di una corona davanti al monumento dei caduti nella villa Comunale Regina Margherita e la lettura dei nomi dei castellammaresi caduti per la patria. Dopo una lunga e certosina ricerca curata dal dipendente comunale Baldo Sabella, quest’anno nel corso delle celebrazioni per il 4 novembre, infatti, saranno resi noti i nomi dei castellammaresi caduti per la Patria. Com’è tradizione, l’ Amministrazione Comunale ha previsto per il giorno 4 Novembre 2008, alle ore 10, presso la Chiesa Madre, la celebrazione di una Messa di suffragio. Alla messa seguirà un corteo che dalla Chiesa Madre raggiungerà la Villa Comunale dove, dopo la deposizione di una corona davanti al monumento ai caduti, si darà lettura dei nomi dei castellammaresi caduti per la Patria. Alle celebrazioni sono state invitate a partecipare scuole ed associazioni. «Il 4 Novembre 1918, novant’anni fa, aveva termine la “Grande Guerra”, il primo conflitto mondiale che tragicamente ha segnato l’inizio del secolo XX, determinando radicali mutamenti politici e sociali -dice il sindaco Marzio Bresciani- Il 4 Novembre, nel tempo, è divenuta la giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, dedicata al ricordo di tutti coloro, soprattutto giovanissimi, che sono morti nell’adempimento delle loro funzioni militari. Per ricordarli invitiamo la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni».
giovedì 30 ottobre 2008
Seduta d'urgenza del consiglio comunale
L’ADDETTO STAMPA
(Annalisa Ferrante)
lunedì 27 ottobre 2008
RIAPRE AL PUBBLICO L'UFFICIO TECNICO COMUNALE
venerdì 24 ottobre 2008
UNA BUONA NOTIZIA
venerdì 17 ottobre 2008
SEGNALATOCI DA ANNALISA FERRANTE
Provincia Regionale di Trapani
Gabinetto del Sindaco
COMUNICATO STAMPA
Il Maestro Marco Giliberti, giovane pianista siciliano tra i più promettenti nel panorama nazionale della musica classica, sabato 18 ottobre, alle ore 18, si esibirà in concerto presso l’aula consiliare del Comune di Castellammare del Golfo, in Corso Bernardo Mattarella n° 22. La manifestazione, promossa dall'assessorato regionale Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione, in collaborazione con il Comune di Castellammare del Golfo, assessorato alla Cultura, è a cura dell'associazione Dif di Palermo. «Il concerto del maestro Marco Giliberti rientra nella programmazione di una serie di manifestazioni promosse dall’amministrazione per sensibilizzare i cittadini all’ascolto della musica ed alla partecipazione ad attività culturali di vario genere - dice la Professoressa Daniela Di Benedetto, assessore alla Cultura del Comune di Castellammare del Golfo-. Sabato ci onoriamo di ospitare, all’aula consiliare, il maestro Marco Giliberti. Si tratta di un concerto di alto livello, al quale invitiamo tutti i cittadini a partecipare, poiché l'ascolto prescinde dalla competenza musicale e tutti possono goderne». Variegato il programma che verrà presentato dal Maestro Giliberti, formatosi presso la prestigiosa Scuola di Musica di Fiesole (Firenze): dal genio di Ludwig Van Beethoven, alle magiche atmosfere dell'impressionismo francese evocate da Claude Debussy, fino alla splendida alternanza di classicismo e jazz in George Gershwin. La direzione artistica del concerto, che avrà la durata di circa un’ora, è affidata a Giuseppe Di Franco. L’ingresso è libero.
MARCO GILIBERTI
CURRICULUM ARTISTICO
Nato a Palermo nel 1985, inizia lo studio del pianoforte all’età di 10 anni sotto la guida di Eliodoro Sollima e Donatella Sollima.
Nel 2005 consegue il diploma presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo col massimo dei voti e la lode. Nello stesso anno prende parte alle masterclasses tenute da Claudius Tanski presso il Mozarteum di Salisburgo in Austria e da Pietro De Maria all’Engadiner Sommer Accademie in Svizzera.
Nel 2008 ha ottenuto il diploma con il massimo dei voti al Corso Speciale di Maria Tipo presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Attualmente frequenta il corso di musica da camera con il Trio di Parma presso la Scuola di Musica Di Fiesole e il secondo anno del biennio per il conseguimento del diploma accademico di II livello in discipline musicali, presso l’Istituto Musicale Pareggiato “R. Franci” di Siena, nella classe di Hector Moreno.
Ha svolto e svolge regolare attività concertistica da solista e in formazione da camera per importanti enti ed associazioni musicali tra i quali: l’Associazione Amici della Musica di Palermo (2001), la Scuola di Musica di Fiesole (dal 2005 al 2008), l’Estate Musicale di Portogruaro (2006), il Teatro del Sale di Firenze (2007), l’Associazione Musicale Lucchese (2007), il Centro Studi Busoni di Empoli (2007), il centro culturale “Auditorium al Duomo” di Firenze (Rassegna Giovani Talenti Internazionali 2007 e 2008), l’Auditorium RAI di Palermo (2008), l’Associazione Amici della Musica di Trapani (2008), la Stagione R. Franci di Siena (2008).
Si è affermato in vari concorsi pianistici nazionali tra i quali il “Concorso Nazionale Pianistico di Lamezia Terme”(2001), il “Concorso Sailer” di Palermo (2001), la “Rassegna Robert Schumann” di Messina (2001, premio migliore esecutore di opera contemporanea), il “Concorso Nazionale Città di Caccamo” (2001 e 2005), il “Concorso Giovani Talenti” di Catania (2005), il “Premio Infantino” di Racalmuto (2005).
È risultato vincitore di prestigiose borse di studio quali la borsa di studio “Barile”, assegnata al miglior pianista della Scuola di Musica di Fiesole nell’anno 2006,
la borsa di studio “Amici della Scuola” assegnata dalla scuola di musica di Fiesole nel 2008 (in duo col violinista colombiano William Chiquito), la borsa di studio “Anastasi”, ricevuta dalla Banca Monteriggioni di Siena nel 2008.
Accompagna all’attività pianistica quella di didatta, maturando esperienza in diverse scuole, attualmente presso l’Accademia di Musica di Gavinana (FI).
Dal 2007 collabora con la Scuola di Musica di Fiesole in qualità di accompagnatore pianistico.
martedì 7 ottobre 2008
CONSIGLIERI COMUNALI DOVE SIETE?
Cari consiglieri di maggioranza appoggiate apertamente il nostro sindaco fate capire ai genitori del Plesso Buccellato che il trasferimento dell'UTC è necessario in quanto un buon funzionamento dell'Ufficio Tecnico ne gioverà tutto il paese e che non succederà nulla se i genitori per accompagnare i loro figli debbono fare qualche metro in più.
mercoledì 17 settembre 2008
A PROPOSITO DEL "CENTRO DUCHESSA"
Tutte belle parole a cui non seguono i fatti, la struttura continua a essere inutilizzata .
E allora sorge un dubbio; non è che se ne parla tanto per darsi visibilità sui giornali,per far capire alle persone che la politica si dà da fare ma che poi tutto finisce nelle varie commissioni che si passano l'argomento tanto per fare qualcosa ,per avere un ordine del giorno su cui discutere e sottolineo solo discutere tanto poi ne riparleremo fra qualche mese e così passano anni e tutto rimane statico.
La gente comune naturalmente pensa che i nostri politici locali non sono stati e non sono attualmente capaci di risolvere la questione.
Che ci stanno a fare in consiglio provinciale?
Fanno finta che si danno da fare ,sono attaccati alla poltrona ,si vedono in TV che si animano come attori mentre ci sono famiglie che aspettano.
Tutto ciò non va bene ,non si ride sui problemi della gente;datevi da fare a risolvere veramente
le varie problematiche ,l'immobilismo non deve vincere sull'attivismo;bisogna caro consigliere provinciale Russo dare delle risposte concrete alla gente e tu attualmente sei in seno al consiglio provinciale nelle condizioni ideali per far riaprire finalmente il "Centro Duchessa".
sabato 13 settembre 2008
PER POCHI MA NON PER TUTTI
Bisogna essere in zona villa comunale per essere aggiornati?
Né sui giornali né sui vari blog se ne avuta notizia .La cosa mi fà un pò pensare in quanto o il consiglio non interessa nessuno oppure il Presidente del Consiglio non si è dato da fare per divulgare la notizia.
Naturalmente non si sa quale era l'ordine del giorno e cosa è successo durante la seduta.
Allora direi che è meglio correre ai ripari suggerendo al Presidente Cruciata di darne notizia almeno due giorni prima e per quelli che non possono essere presenti in aula di cercare di rendere pubblica lo svolgimento della seduta sui giornali e sul sito del comune,in quanto ritengo che la cosa pubblica è un bene di tutti e tutti abbiamo il dovere di essere informati.
BRAMBILLA: UNA POLITICA AGGRESSIVA PER RICONQUISTARE I TURISTI
giovedì 4 settembre 2008
Ricevuto da Annalisa Ferrante
martedì 26 agosto 2008
BRAMBILLA."BASTA SPOT REGIONALI VENDIAMO UNA SOLA ITALIA
giovedì 21 agosto 2008
INTERVISTA ALLA BRAMBILLA
"Nessun ritardo di Forza Italia nel processo di costituzione del partito unico". Michela Vittoria Brambilla, sottosegretario con delega al Turismo, risponde così al ministro della Difesa, Ignazio La Russa, secondo il quale la "macchina organizzativa più pronta ad accelerare è quella di An". La fondatrice dei Circoli della Libertà, da anni al fianco del Cavaliere, non vede "sostanziali discrepanze" tra i partiti del centrodestra. Ed è pronta a scommettere sulla "solidità" della leadership berlusconiana, anche ora che si comincia a parlare di successione. È vero, come dice a Russa, che la macchina organizzatva di Forza Italia fatica ad ingranare in vista del Pdl? Penso proprio di no. E, sinceramente, non ne sono per nulla preoccupata. Il clima di fusione tra i partiti del centrodestra è quello che si aspettava un anno fa, alla "rivoluzione del predellino"? Non vedo tra An e Forza Italia sostanziali discrepanze. E mi sembra che i primi cento giorni di attività di questo governo e di questo Parlamento lo dimostrino ampiamente. Lo Statuto del Pdl è in cantiere, ormai non si torna indietro. La nuova struttura del partito unico la soddisfa? Non si è mai avuto in Italia un partito che, in così poco tempo, sia riuscito a realizzare risultati elettorali altrettanto vistosi e significativi. Berlusconi sostiene che tutte le cariche "dovranno essere elette democraticamente", quindi con delle primarie. An non è d'accordo. Lei che ne pensa? Il dna del Popolo della Libertà è quello di un partito che, più di qualsiasi altro prima d'ora, ha saputo dar voce ai cittadini. Ne consegue che anche i suoi rappresentanti dovrebbero essere eletti democraticamente. Ultimamente si è parlato della successione a Berlusconi nella guida del centrodestra. Chi sarà, secondo lei, il futuro successore? Uno tra Tremonti, Formigoni e Fini? La Fantapolitica è un gioco che mi ha mai entusiasmata. E poi mi pare che i consensi ottenuti da Berlusconi, anche nei sondaggi, tolgano ogni dubbio sulla solidità del suo premierato. Il resto sono soltanto chiacchiere. Berlusconi ha pubblicamente detto che "in questo governo si diverte di più". Lei che lavora a stretto contatto con il Cavaliere, sa dirci come sta affrontando questi primi mesi di governo? Non lo chiamerei tanto divertimento quanto grande soddisfazione per aver finalmente messo insieme in Parlamento una maggioranza che, in così poco tempo, è stata già in grado di produrre leggi e riforme di rilevante importanza. Nessun altro, prima d'ora, c'era mai riuscito. A settembre è in programma un piccolo rimpasto. Si parla di una sua promozione a ministro... Se andrà a leggersi il decreto che fissa poteri e competenze del mio sottosegretariato, capirà che non è certo la divisa di ministro che oggi mi manca per espletare al meglio le mie funzioni. Comunque, non spetta certo a me prendere decisioni del genere. Pensa che ministri e sottosegretari che sono parlamentari dovrebbero dimettersi dal doppio incarico? Penso che ciascuno debba essere libero di prendere la propria decisione. Torniamo al PdL. Lei è la fondatrice dei Circoli della Libertà. Ora che l'obiettivo del partito unico è stato raggiunto, che fine fanno i Circoli? Hanno esaurito il loro mandato? Sarebbe davvero strano che le tantissime persone che hanno tenacemente lavorato per questo obiettivo, scomparissero proprio ora che lo hanno raggiunto. Questo per dirle che i nostri Circoli non solo sono una grande rete, ma stanno dando anche il loro contributo perché il Popolo della Libertà consolidi la sua identità di grande partito che ha saputo gettare le basi per un sostanziale rinnovamento della politica italiana. Quindi i Circoli non verranno sciolti? I Circoli della Libertà proseguiranno il loro percorso nel PdL. Mi pare importante sottolinearlo, proprio perché questa è la loro naturale collocazione. E non mancano di certo le adesioni al progetto. La Tv della Libertà, però, ha chiuso i battenti... La Tv della Libertà è stata voluta da Berlusconi proprio per dare corpo e dimensioni popolari all'idea di partito che da lì a poco sarebbe stato costituito. E, da questo punto di vista, mi pare che si sia fatto un buon lavoro. In realtà , la tv non chiude. Andrà avanti con le sue trasmissioni, adeguando la linea editoriale al mutato scenario politico. Mi è stato chiesto di continuare ad occuparmene. Il senatore Marcello Dell'Utri, fondatore dei "Circoli del Buongoverno", in un'intervista al Riformista dice che lei "ottenuta la carica di governo ha mollato i Circoli". Cosa gli risponde? Alle provocazione del senatore dell'Utri non ho mai risposto e non vedo perché dovrei cominciare a farlo proprio ora. E a Tremonti vorrebbe dire qualcosa? Di recente, c'è stata una rivolta dei ministri sulla questione dei tagli. Anche lei si mette nell'elenco degli scontenti? Penso che il ministro Tremonti abbia fatto bene a imporre una Finanziaria più snella, che spalma nell'arco di un triennio quei tagli della spesa pubblica indispensabili per ridurre il debito e per salvare la nostra economia dal baratro. Ed era chiaro che, per raggiungere questo obiettivo, anche i ministeri avrebbero dovuto mettere in conto qualche sacrificio. Certo, mi dispiace che anche il turismo - un settore che oggi attraversa un periodo di crisi - ci sia andato di mezzo. Ma vuol dire che tirerò la cinghia, cercando di far fruttare di più le risorse di cui dispongo. Come? Ad esempio, ristrutturando qualche carrozzone come l'Enit che non ha certo ben assolto il ruolo per cui è stato creato. E cioè, portare in Italia nuovi turisti. Il ministro per l'Attuazione del programma, Gianfranco Rotondi, invita l'Udc a sostenere la maggioranza e a entrare a far parte del governo. Condivide questa proposta? Non mi pare che il PdL, per governare questo paese, abbia bisogno dei voti dell'Udc. Certo è, però, che Casini dovrà pur decidere, un giorno o l'altro, cosa vuole fare da grande. Ma questo è solo un suo problema. È di ieri la notizia che Berlusconi presiederà il Comitato per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia. Anche lei ne farà parte. Come lavorerà il Comitato? L'obiettivo di questo Comitato è quello di pianificare una serie di interventi. Si va dal restauro di importanti sedi culturali al potenziamento dei flussi turistici. Come l'hanno presa gli esponenti del Carroccio che, come è noto, non amano molto la figura di Garibaldi? Non mi pare che questo programma di opere e di restauri abbia avuto obiezioni o reazioni negative da parte della qualcuno. "Libero", Margherita Movarelli,13 agosto
giovedì 14 agosto 2008
EVENTO UNICO A CASTELLAMMARE
In contemporanea all’esposizione di Palazzo Reale a Milano,
gli unici due maestri del movimento Corrente ancora viventi
Treccani e Gauli, in mostra a Castellammare del Golfo
In contemporanea alla mostra “Corrente: le parole della vita” che, fino al 7 settembre, è visitabile a Palazzo Reale a Milano, Castellammare del Golfo ha l’onore di ospitare, in esclusiva per la Sicilia, le opere di Ernesto Treccani(classe 1920, fondatore del movimento) e Piero Gauli(classe 1916, pittore-scenografo): si tratta degli unici due esponenti del movimento (del quale fecero parte Renato Guttuso e Giuseppe Migneco) ancora in vita. Il Manifesto dei pittori e scultori, nel quale gli artisti del gruppo rivendicavano la funzione rivoluzionaria della pittura, costituì un punto di partenza fondamentale per la storia dell’arte italiana del dopoguerra. Una mostra imperdibile per gli appasionati d’arte, ed un’occasione rara per il paese, poiché il maestro Bruno Porro inaugura la mostra “Omaggio a Castellammare del Golfo”, domenica 16 agosto, alle ore 19, presso la sala consiliare di corso Bernardo Mattarella, dove saranno esposte anche le opere di Piero Gauli ed Ernesto Treccani. La mostra, organizzata in collaborazione con il locale centro culturale Luigi Pirandello”, rimarrà aperta fino al 30 agosto. Così, mentre a Milano, nella mostra a pagamento a Palazzo Reale, viene scandagliato il movimento “Corrente”, il maestro Porro offre alla Sicilia (che visita ogni anno facendo tappa a Catellammare del Golfo), l’occasione per ammirare veri capolavori. “Corrente” fu un movimento artistico italiano che operò a Milano fra il 1938 e il 1943 anche se, nel 1940, fu soppresso per disposizione dello stesso Mussolini. Il movimento nacque attorno alla rivista “Corrente”, fondata a Milano, nel 1938, dal diciassettenne Ernesto Treccani. L'artista fu il giovanissimo direttore della rivista, finanziata inizialmente dal padre, il conte Giovanni Treccani degli Alfieri, fondatore dell'omonimo Istituto Enciclopedico. “Corrente” ebbe solo due anni di vita. La pubblicazione, infatti, fu soppressa dal regime con l'entrata in guerra dell'Italia, il 10 giugno 1940. Attorno alla rivista (alla quale collaborarono Luciano Anceschi, Carlo Emilio Gadda, Salvatore Quasimodo e Umberto Saba), si formarono molti degli intellettuali che avrebbero dominato la scena italiana del dopoguerra: da Giancarlo Vigorelli a Dino Del Bo, da Raffaele De Grada a Dino Formaggio, da Alberto Lattuada a Luigi Comencini. Il movimento, dunque, conobbe anche aspetti letterari, filosofici, critici e politici. In consonanza con le posizioni teoriche della scuola romana e del Gruppo dei Sei di Torino, Corrente rifiutava sia il classicismo di Novecento, con i suoi connotati celebrativi, sia l’intellettualismo dell’arte astratta. Gli esponenti del movimento affrontarono temi principalmente legati alla vita quotidiana e ai drammi della guerra, con un linguaggio artistico che risentiva dell’esempio di Picasso, ritenuto modello imprescindibile, e della pittura postimpressionista, espressionista e fauve. La prima mostra del gruppo si tenne al Palazzo della Permanente di Milano nel 1939. La fama di Corrente si consolidò poi con opere fortemente provocatorie, come Crocifissione di Renato Guttuso (Galleria d’Arte Moderna di Roma) e Deposizione di Bruno Cassinari (Galleria d’Arte Moderna di Milano). Nel ’78 Ernesto Treccani crea la Fondazione Movimento di Corrente, per recuperare la tradizione degli anni trenta e raccontare la contaminazione del movimento tra pittura, scultura, poesia, filosofia.Tra gli artisti che aderirono al movimento si ricordano: Arnaldo Badodi, Renato Birolli, Luigi Broggini, Bruno Cassinari, Sandro Cherchi, Lucio Fontana, Piero Gauli, Genni Wiegmann Mucchi, Renato Guttuso, Dino Lanaro, Mario Mafai, Manzù, Giuseppe Migneco, Ennio Morlotti, Gabriele Mucchi, Giovanni Paganin, Fausto Pirandello, Giuseppe Santomaso, Aligi Sassu, Scipione (Gino Bonichi), Fiorenzo Tomea, Ernesto Treccani, Italo Valenti ed Emilio Vedova.
Castellamamre del Golfo, 13 agosto 2008
Per informazioni: 3383302160
mercoledì 13 agosto 2008
SIGNOR SINDACO SI TENGA FORTE
Ma allora non abbiamo capito niente?
Ma allora due anni di commissariamento per mafia non ci hanno insegnato niente?
E allora Signor Sindaco certe persone non hanno capito che i tempi sono cambiati e che l'amministrazione con lei in testa non ha niente a che fare con la bassa politica e che lei rappresenta il nuovo modo di gestire la cosa pubblica
Sicuramente Sindaco Bresciani lei alla prima occasione darà prova di grande personalità e farà capire che lei non è in quel posto per fare il puparo ma la sua è una missione per il bene del paese.
venerdì 8 agosto 2008
CERCASI RINNOVAMENTO
Dopo aver constatato che il PDL è il primo partito a Castellammare e che oramai è anacronistico parlare di singoli partiti si è passato ad una esamina su quello che è stato il risultato della componente che fa capo a Forza Italia.
Dalla discussione che è venuta fuori si è avuto l'impressione che ci sono stati degli errori nella compilazione delle liste e ciò ci ha portato ad un indebolimento in termini di consensi.
L'attacco più forte è stato fatto verso il segretario reo di non avere avuto il coraggio di escludere dalla lista persone che facevano parte della vecchia amministrazione e che poi sono stati penalizzati ,così come Castellammare Azzurra aveva preventivato ,vedi post sul blog del 10/06/08 ,dall'elettorato.
Diciamo che il rinnovamento tanto da noi decantato è stato attuato dagli elettori e non dal partiti;la segreteria ha delle colpe relative perché da un canto poteva adottare il pugno duro nella composizione della lista ,come è stato fatto in altri partiti ,vedi Pd;dall'altro lato siccome il segretario è una persona moderata dovevano essere gli stessi candidati a farsi un esame di coscienza ,capire che questa era una tornata elettorale particolare e quindi avere il buon senso di non candidarsi ,fare un passo indietro per il bene del paese.
Ad un certo punto di è cercato di addossare la colpa al Circolo della Libertà che fino all'ultimo ha adottato un comportamento distruttivo; essendo stati chiamati in causa abbiamo spiegato che il nostro è stato solo un confronto politico costruttivo nella ricerca della migliore politica possibile tanto che poi l'elettorato ha recepito il nostro messaggio e ha punito la vecchia politica.
Dall'incontro si è chiesto, da parte di alcuni , le dimissioni del segretario in quanto quando si sbaglia in campagna elettorale la colpa ricade sempre sulla segreteria non perché come in questo caso abbia della colpe particolari ma è il solo modo di rilanciare il partito, di dare spazio ad altre persone, di cercare stimoli nuovi perché il rinnovamento sia reale e no si dia l'impressione che alle parole non seguono i fatti.
sabato 12 luglio 2008
UN MESE DOPO
Indubbiamente è da lodare l'impegno del Sindaco e della sua giunta per cercare di risolvere i problemi che vanno emergendo giorno per giorno , si percepisce un bisogno di fare ,di dare delle risposte concrete e subito alla gente e soprattutto il bisogno di cambiare il modo di affrontare le varie tematiche ; tutto questo è positivo ma voglio sperare che non sia solo il frutto dell'entusiasmo iniziale(li primi furi) e dopo con il passare del tempo l'entusiasmo viene a scemare vuoi per un calo fisiologico che per il sommarsi dei problemi.Naturalmente si spera che questo non avvenga, altrimenti il Sindaco sarà costretto a prendere delle contromisure anche perché Castellammare ha bisogno di gente sempre motivata ,gente che non butti la spugna al primo ostacolo.
Per quanto riguarda il consiglio comunale è un buon segnale l'elezione di Cruciata a Presidente del consiglio,persona moderata ed equilibrata ed anche con una buona e sana esperienza politica, invece la vice presidenza era necessario darla alla opposizione anche per creare un collante fra maggioranza e opposizione ,favorire un dialogo costruttivo di collaborazione avendo sempre in mente che si lavora per il bene del paese lasciando da parte la vecchia politica che come abbiamo visto non porta da nessuna parte.
sabato 5 luglio 2008
IO PENSO CHE............
NONOSTANTE CIÒ' I PICCOLI PROBLEMI SI POSSONO RISOLVERE SUBITO E MI RIFERISCO ALLA PULIZIA DEL PAESE ,ALLA PRESENZA NEL CORSO GARIBALDI E IN ALTRE PARTI DEL PAESE DEI CONTENITORI PER L'IMMONDIZIA ,ALLA PULIZIA DEI TOMBINI IN ATTESA DEI TEMPORALI ESTIVI,A UNA EFFICIENTE GESTIONE DELLA VILLA COMUNALE E DELLA VILLA OLIVIA , ALLA GESTIONE DELLA BIBLIOTECA MULTIMEDIALE ETC......
SI DICE CHE DALLE PICCOLE COSE NASCONO LE GRANDE COSE .PER ORA LIMITIAMOCI ALLE PICCOLE COSE PER DARE UN BUON BIGLIETTO DA VISITA AI TURISTI E POI DOPO L'ESTATE SI INIZI CON UNA BUONA PROGRAMMAZIONE DELLA COSA PUBBLICA.
GRAZIE FRANCO MANCUSO
sabato 21 giugno 2008
E NOI CHE FAREMO?
LA NOSTRA FUNZIONE NATURALMENTE NON FINISCE QUI.IL BELLO VIENE ADESSO,SIAMO SOLO AI NASTRI DI PARTENZA E TUTTI NOI DOBBIAMO LAVORARE PER COSTRUIRE GIORNO PER GIORNO UNA CITTÀ' DI QUALITÀ'
lunedì 16 giugno 2008
sabato 14 giugno 2008
E' INIZIATO IL RINNOVAMENTO
martedì 10 giugno 2008
ULTIMI GIORNI DI CAMPAGNA ELETTORALE
Stiamo arrivando alla fine della campagna elettorale, i candidati avranno fatto già i conti di quello che può essere il loro bagaglio di voti, sicuramente ci saranno della sorprese e delle delusioni,gente sicura di essere eletta avrà una bella sorpresa dettata dalla particolarità di questa competizione.Le persone che incontriamo sono arrabbiate, delusi dalla vecchia politica e sicuramente ci sarà una reazione che porterà in consiglio comunale gente nuova, pulita e preparata.Ciò sarà un bene per il nostro paese, Castellammare ha bisogno di stimoli nuovi, di una politica nuova che amministri in modo capace, moderno ed efficiente affinché vi siano in tempi brevi dei risultati concreti.
E' finita l'era della politica che vendeva fumo,oramai siamo in un momento storico dove il sindaco che verrà dovrà lasciare la propria impronta ,dovrà dare una slancio per far decollare la nostra Città creando i presupposti per rilanciare principalmente il turismo,infondere ai cittadini il culto della legalità,far decollare l'edilizia.venerdì 6 giugno 2008
IL CIRCOLO INCONTRA BRESCIANI
sicuro ed incondizionato fuori dalla vecchia logica dei partiti perché è proprio ora che bisogna mettere in atto il rinnovamento culturale ,politico e sociale.
All'incontro era presente il nostro candidato consigliere Valerio Duca,espressione massima delle nostro modo di fare politica.Valerio proviene da una famiglia famosa a Castellammare,suo nonno materno era il famoso Dottor Safina uomo di grande professionalità ed umanità e che ora fa parte della storia del paese infatti nella villa comunale vi è un busto in suo onore.
giovedì 29 maggio 2008
PER UN VOTO INTELLIGENTE
-votate per una persona capace,seria ed intelligente.
-la campagna elettorale non è un giochetto anzi tutt'altro
-fare il consigliere comunale in modo serio richiede tempo e passione
-con il nostro voto di decide chi guiderà il paese
-un buona amministrazione lavora per i nostri figli
-non vi fate abbindolare dalle false promesse, tanto non verranno mantenute.
-quando andate a votare ragionate con la vostra testa
-non vendete il vostro voto
-non si va in consiglio comunale per il gettone di presenza
-ricordate al momento del voto che siamo stati sciolti per infiltrazioni mafiose
Spero che questi consigli vi possano aiutare per dare una svolta intelligente al nostro amato paese.
lunedì 26 maggio 2008
LETTERA DEL PRESIDENTE
Non posso negare che ci sono stati dei momenti di contrapposizione all'interno del Pdl,il tutto finalizzato alla ricerca del candidato ideale,ma dopo una serie di incontri la nostra scelta è caduta su Marzio Bresciani a cui voglio dire che da questo momento avrà l'appoggio totale da parte del Circolo della libertà.
Di tale scelta devo ringraziare principalmente due persone che hanno avuto un ruolo attivo in questa difficile partita che sono Giovanni Belnome e Giovanni Todaro e spero che la collaborazione continui in modo sempre leale.
Caro Marzio la campagna elettorale non sarà facile anzi tutt'altro ,in questo momento così delicato bisogna essere forti e coerenti,non bisogna scendere a nessun compromesso affinché il tuo percorso sia lineare e ci porti nel breve tempo possibile a dei risultati concreti di cui il paese ha bisogno.
Certo la politica deve avere il suo ruolo ma questo ruolo deve essere propositivo e non distruttivo,bisogna scrollarsi dai personalismi e lavorare per la collettività ,avere sempre in mente che si è investiti di una missione e che bisogna dare sempre conto al proprio elettorato.
Come presidente di Castellammare azzurra posso fin d'ora che mi assumo l'impegno di lavorare in questo senso.
domenica 25 maggio 2008
INSIEME PER BRESCIANI
Come Presidente del Circolo ho avuto il piacere di incontrare Marzio Bresciani di cui subito ho notato che è una persona che ha già le idee chiare su quello che si deve fare.Mi sono permesso durante il colloquio che abbiamo avuto di dare alcuni suggerimenti soprattutto sugli uomini che faranno parte della giunta sottolineando che bisogna scegliere gente fuori dalla politica ,capaci.efficienti ed onesti. Castellammare ha bisogno in questo momento di persone nuove che la rappresentino che non abbiano niente a che fare con la precedente amministrazione ciò è necessario per rinascere avendo a cuore che la politica in questo momento deve essere una missione per il bene del paese. Basta con i personalismi bisogna lavorare per la collettività cercando sempre il confronto con la gente in quanto le persone debbono essere fieri di chi lo rappresenta nel palazzo.Ci sono dei momenti in cui è necessario fare un passo indietro ,pensare per il prossimo lottare per il prossimo solo cosi si può esser a posto con se stessi e con gli altri.
giovedì 22 maggio 2008
LA SCELTA FINALE
Come era nelle nostre intenzioni abbiamo dato spazio a tre persone nuove grazie alla politica del rinnovamento che portiamo avanti con i fatti .Desideriamo esprimere un" in bocca al lupo" a tutti i candidati ,con l'augurio che con questa tornata elettorale inizi un ricambio graduale della classe politica Castellammaresi fatta di gente motivata che abbia sempre in mente che la politica non è una proprietà privata ma è mettersi al servizio del prossimo per il bene della collettività.Desidero inoltre dare un consiglio ai candidati,durante la campagna elettorale non promettete niente alla gente ,perché le promesse non saranno mantenute,in questo momento nessuno può promettere niente a nessuno,invece bisogna convincere le persone che il politico deve lavorare per la collettività e non per il singolo perché in questo modo anche il singolo indirettamente ne avrà beneficio.
GRAZIE PROFESSORE
giovedì 15 maggio 2008
MOMENTI DECISIVI
mercoledì 7 maggio 2008
GIULIA E' CON NOI
Naturalmente il nostro movimento prosegue con queste iniziativa la politica del rinnovamento mettendo come candidato una persona al di fuori dei partiti ,dove la politica in questa fase delicata deve fare un passo indietro affinchè si possano creare le condizioni per dare al paese un giunta di alto spessore morale.
giovedì 1 maggio 2008
PERCHE' NO A MARZIO BRESCIANI
- Castellammare Azzurra dice no alla candidatura Bresciani ; non abbiamo niente verso l'uomo Bresciani di cui anzi apprezziamo le sue capacità manageriali, il nostro diniego è solo politico per come è nata la sua candidatura.Una parte di Forza Italia ha lavorato senza consultare il proprio direttivo per intero,ma solo una parte è stata messa al corrente di quello che bolliva in pentola ,per poi presentarsi alla riunione per imporre e non proporre .Ciò per noi non va bene in quanto bisognava confrontarsi sulle due candidature e poi con serie argomentazioni cercare di uscire con un candidato unico.Per come è stata impostata la questione il risultato non poteva essere che nullo,per cui si decideva di rimandare la questione agli organi preposti del partito e di attendere; invece loro che fanno? Niente di più semplice danno un comunicato dove ufficializzano insieme a AN il loro candidato,agendo ancora una volta in modo non signorile.Questo metodo non và bene ,la vera politica e il sapersi confrontare passo per passo e solo in questo modo si arriva tutti assieme ad una unica soluzione che poteva essere sia il Bongiorno che il Bresciani.
domenica 27 aprile 2008
ABBIAMO IL NOSTRO CANDIDATO
mercoledì 23 aprile 2008
E' TUTTO IN ALTO MARE
martedì 15 aprile 2008
GRANDE GIULIA

sabato 12 aprile 2008
NON CI STIAMO
La base deve essere presa in considerazione? Belle parole e i fatti dove sono.Mentre a Castellammare è in corso la discussione sulle vare alleanze per le amministrative,loro che fanno?Niente di più semplice ,nominano al Consorzio ittico del Golfo due persone che sono al di fuori della dialettica politica locale.Veramente un bello esempio di trasparenza.Complimenti.
E di chi è la colpa di tutto ciò? Al solito di tutti e di nessuno.E il futuro sindaco e le persone da mettere in lista chi lo deve decidere noi o voi ?Una cosa è sicura Castellammare è dei Castellammaresi,dobbiamo essere noi a decidere del nostro destino e su questo principio CA lotterà o da solo o insieme a chi la penserà come noi.
venerdì 28 marzo 2008
GIULIA NOSTRA ICONA
Grande entusiasmo ha creato la presenza di Giulia Adamo presso la nostra sede. Dopo la presentazione del presidente Francesco Mancuso è intervenuto Salvatore Montemario,presidente provinciale dei circoli della libertà il quale ha messo in evidenza come i circoli della provincia appoggiano in modo incondizionato la Adamo in quanto è espressione della politica dei nostri movimenti .Subito dopo ha preso la parola Giulia Adamo che ha ribadito il suo lavoro svolto nel territorio e la volontà di continuare quei progetti che ha lasciato in sospeso.
martedì 25 marzo 2008
PERCHE' NASCE CASTELLAMMARE AZZURRA.BLOGSPOT.COM

Il cittadino deve essere partecipe per la crescita della nostra città,da un sano confronto nascono le migliori idee e di questo noi ne siamo convinti,ecco perche periodicamente daremo luogo a dei sondaggi dal cui risultato terremo conto.A presto.
lunedì 24 marzo 2008
LETTERA DI BENVENUTO A GIULIA ADAMO

Tale scelta è nata da una attenta riflessione del panorama politico provinciale dove la Adamo grazie ai suoi trascorsi prima come Presidente della Provincia Regionale di Trapanie poi come deputata regionale ha saputo venire incontro concretamente alle aspettative del territorio.
Di ciò ne siamo orgogliosi e questo è per noi da stimolo per dare un sostegno sincero e appassionato a una persona che ha sempre lavorato per il bene della collettività.
tutto ciò è in linea della politica che noi di C.A. stiamo portando avanti a livello locale dove la base deve sapersi riconoscere nei propri rappresentanti,saper creare un rapporto di fiducia forte tra il cittadino e il politico e di questo Giulia Adamo ne è la massima espressione.
Per questi motivi noi siamo onorati di essere i tuoi rappresentanti a Castellammare dove deremo un appoggio forte per contribuire in modo attivo alla tua rielezione.
IN BOCCA AL LUPO
BOZZA DI PROGRAMMA POLITICO PER AMMINISTRATIVE 2008

Gli orientamenti programmatici dovranno impegnare gli organi di governo affinché Castellammare sia una Città capace di:
-a) essere inserita nel territorio ed adoperarsi per una ritrovata centralità nel comprensorio;
-b) risultare più bella, più sicura ovvero una Città di qualità; --
-c) essere funzionale per il vivere quotidiano dei suoi cittadini;
-d) fondarsi sulla solidarietà;
-e) creare occasioni di cultura, di orgogliosa appartenenza ed informazione;
-f) raggiungere una politica fiscale chiara ed equa.
Per raggiungere questi obiettivi, vanno individuate le linee guida attorno alle quali sviluppare le necessarie politiche di sviluppo. Con riferimento a ciascun obiettivo esse sono cosi individuate:
-Consolidare lo sviluppo d'infrastrutture per la mobilità, inserire Castellammare nella rete della grande
viabilità italiana ed europea migliorando le connessioni con il sistema stradale , ferroviario ed aereo
- Ri-progettazione e riassetto degli accessi alla Città;
- Ristrutturazione e riqualificazione del centro storico
- Valorizzazione delle risorse storiche e culturali .
- Sviluppo di un'immagine attraente e dinamica di Castellammare
- Valorizzazione della solidarietà di quartiere, difesa e gestione delle aree verdi, di gioco.;
- Inserimento di telecamere nei punti a rischio;
- Potenziamento e migliore coordinamento - collaborazione con le forze dell'ordine: carabinieri, polizia di stato e protezione civile per infondere la cultura della legalità
- Telesoccorso per i cittadini anziani soli e per altre oggettive situazioni di necessità.
- Interventi di salvaguardia , protezione e miglioramento delle risorse naturali del territorio;
- Realizzazione di parcheggi adeguati alla struttura urbana e attrezzati anche per veicoli diversi dall'auto;
-Abbattimento di tutte le barriere architettoniche;
-Valorizzazione delle identità dei quartieri, anche con l'istituzione di un apposito assessorato con delega alla risoluzione dei problemi;
- Favorire le attività sportive -anche non competitive - soprattutto in collaborazione con scuole, società ed enti di promozione;
- Istituzione di " Punto comune" che potenzi, semplifichi e qualifichi il rapporto con il pubblico;
- Istituzione di un protocollo pubblico e di forme di accesso e garanzia sull'iter seguito dalle varie pratiche;
- Rafforzare le azioni di sostegno alla famiglia, anche con opportune politiche fiscali;
- Sostenere le famiglie numerose e a vario titolo disagiate;
- Sostenere le espressioni del volontariato e del no-profit e favorirne lo sviluppo;
- Realizzare un polo culturale aperto alla collaborazione dei comuni viciniori.
- Promuovere e diffondere la cultura soprattutto verso i giovani anche attraverso convegni,incontri.
- Valorizzare l'identità dei quartieri attraverso la creazione di luoghi d'incontro aperti a tutti i residenti;
POLITICA FISCALE
- Identificare criteri di tassazione che premino i comportamenti responsabili ma anche gli aspetti territoriali - es. dei quartieri periferici - e gli aspetti familiari ed economici - es. famiglie numerose e disagiate.
- Identificare criteri di bilancio che tengano in adeguato conto costi e benefici.
BILANCIO DI PARTECIPAZIONE
- La partecipazione dei cittadini, delle categorie imprenditoriali, del commercio, del sindacato è un elemento fondamentale nei rapporti di reciprocità con l’Amministrazione Comunale. Questi saranno invitati ad esprimere le proprie valutazioni e i propri rilievi sui Bilanci in approvazione da parte del Consiglio Comunale.
Questi obiettivi dovranno trovare, nel programma, una chiaro riferimento. Per raggiungere questo scopo è necessario, in primo luogo, individuare le politiche di sviluppo che sottendono gli obiettivi generali e le idee guida scelte per una "Città di Qualità". Ciò anche per due fondamentali ragioni. La prima funzionale all'organizzazione di Giunta, consente di individuare sul campo la progettualità politica cui possono applicarsi i collaboratori del Sindaco su mandato del medesimo. La seconda, funzionale al lavoro del Consiglio Comunale che, nello svolgimento del suo compito strategico, deve sapersi confrontare con gli scenari della Città e misurare l'azione della Giunta per una politica che deve perseguire atti di gestione per l’intera collettività e non per le singole persone.
In particolare, saranno oggetto di intervento e di analisi, le seguenti aree:
HANDICAP
I servizi e gli interventi sull'handicap sono di competenza delle Aziende Sanitarie locali, tuttavia riteniamo doveroso intervenire come Amministrazione Comunale nel seguente modo:
o Attraverso l'abbattimento di tutte le barriere architettoniche;
o Favorendo la creazione di una Città a misura di disabile, rendendola fruibile al massimo da tutti, anziani in primis;
GIOVANI
o Creazione del Centro Giovani, dell'Informa giovani e di tutti i servizi fondamentali alle nuove generazioni con l'attenzione a renderli fruibili anche ai ragazzi che lavorano;
o Programmazione di iniziative per i giovani a scadenza fissa nell'ambito ricreativo, sportivo, artistico e musicale;
VOLONTARIATO
Partendo dal principio fondamentale che il volontariato rappresenta il grande patrimonio per la vitalità e le iniziative della Città bisogna:
a) monitorare il volontariato esistente sia esso formalizzato in associazione o operativo in gruppi, sostenerlo costantemente e stimolarlo favorendone la rete operativa e la partecipazione alla vita e all'amministrazione della Città;
b) favorire la crescita del volontariato solitario o disperso elaborando un progetto che favorisca la formazione, lo scambio e il sostegno tra volontari;
POLITICHE PER LA CULTURA
Tutte le iniziative culturali nella Città verranno sostenute e incentivate tramite patrocinio dell'Amministrazione Comunale, offrendo spazi e a risorse all'uopo necessarie. Appositi progetti permetteranno, inoltre, percorsi naturalistici e storici che prevedano la valorizzazione delle aree di particolare rilievo ambientale e naturalistico,vedi la riserva dello Zingaro. L’Assessorato alla Cultura dovrà farsi carico di programmare iniziative durevoli, dal carattere permanente, presentando un autentico progetto culturale, nelle direzioni tematiche che verranno individuate e nelle scelte metodologiche che verranno studiate. Incentivare e promuovere gemellaggi con altre città per scambi culturali,sportivi e commerciali. Sistemare la biblioteca comunale creando una sezione specializzata su testi che trattano argomenti e problematiche del territorio e della sua cultura.Potenziare il museo delle tradizioni e arte contadina e marinara.Potenziare il sito web ufficiale del comune con particolare attenzione al binomio cultura - turismo.
IMPRESA E LAVORO
Individuare aree produttive da destinare ad attività artigianali ed industriali.Favorire uno sviluppo urbanistico controllato individuando anche aree da destinare all’edilizia economica e popolare.
EDIFICI PUBBLICI
adeguamento alle normative vigenti e abbattimento delle barriere architettoniche
manutenzione ordinaria e costante con interventi di riqualificazione che arrivino alla manutenzione straordinaria se necessario rivolto soprattutto agli edifici scolastici.
TURISMO
Attenzione particolare va rivolta al turismo,grande forma di sviluppo per il paese. La nostra zona è ricca di bellezze paesaggistiche non sufficientemente valorizzate; è necessario aprire un canale in questa direzione; un canale di sensibilizzazione e valorizzazione del turismo in cui il Comune deve investire creando una Agenzia del Turismo, per poterne ricevere benefici e, allo stesso tempo, gli permetta di creare nuove opportunità di lavoro; delegazioni alle fiere, partecipazione a manifestazioni di prodotti tipici e impegno pubblico nell’investimento sul turismo nel Comune di Castellammare sono necessari per riqualificare il nostro territorio, valorizzando il centro storico e sviluppando tutte le tematiche per dare slancio a quello che sarà la grande potenzialità del porto.
SANITA'
Monitorare le morti per tumore rispetto alla media nazionale effettuando uno screening attento al territorio coinvolgendo i medici di base e le strutture dell’ASL per effettuare uno piano specifico di vigilanza e ricerca delle cause.